top of page
Cerca


LA PIGNOCCATA SICILIANA, IL DOLCE DI CARNEVALE
Un dolce siciliano non è soltanto buono da mangiare ma è un gesto che può avere mille intenzioni che si tramandano da secoli.

Kernos
16 feb 2021Tempo di lettura: 3 min


Nonna Letizia Favuzza ci racconta il Carnevale di una volta (VIDEO)
Il carnevale com'era una volta, da un racconto e una poesia dialettali di Nonna Letizia Favuzza.

Kernos
15 feb 2021Tempo di lettura: 6 min


La Melusina siciliana, da un racconto del 1162 di Goffredo d’Auxerre.
La storia è semplice quanto significativa: la misteriosa e bellissima Melusina concede il suo amore a Raimondo, giovane scudiero del...

Kernos
1 feb 2021Tempo di lettura: 5 min


GROTTA DI SANTA MARGHERITA, ANTICA CHIESA DEL MEDIOEVO
(sintesi storica del Prof. Giuseppe Vito Internicola) La grotta di Santa Margherita, posta su una scoscesa scogliera a poca distanza dal...

Kernos
25 gen 2021Tempo di lettura: 12 min


18 Gennaio 1792: il miracoloso salvataggio dei pescatori di Castellammare del Golfo
Nel novembre del 1796 incominciarono a essere raccolte le prime testimonianze tra i circa trecento marinai che in prima persona avevano...

Kernos
18 gen 2021Tempo di lettura: 4 min


Castrenze Navarra – L’estro di un Poeta del territorio
Oggi 10 gennaio ricorre il 56° anniversario della morte del “poeta”. Castrenze Navarra nacque a Castellammare del Golfo il 19 maggio del...

Kernos
10 gen 2021Tempo di lettura: 6 min


La chiesa di S. Antonio Abate a Castellammare del Golfo
La chiesa di Sant’Antonio abate è una delle più antiche chiese di Castellammare. Fu costruita nella seconda metà del 1500.

Kernos
4 gen 2021Tempo di lettura: 7 min


1° Gennaio 1862 - ore 15. L’appuntamento che ha cambiato la storia di Castellammare del Golfo
Era tutto pronto dalla mattina, ma all’ora “X” toccherà al “mascaru” (venditore di mortaretti) – Vincenzo Chiofalo e a Francesco...

Kernos
1 gen 2021Tempo di lettura: 4 min


La Necropoli Rupestre di Piano Vignazze- Grotticelli (con foto)
Le notizie sull’esistenza di questa necropoli giungono dalle informazioni tramandate dagli abitanti della zona e dalla storiografia...

Kernos
28 dic 2020Tempo di lettura: 3 min


Il Natale: una luce nell’oscurità. Folklore siculo e retaggio pagano.
Nella storia niente accade per caso. E la festa di Natale forse è la meno casuale di tutte. Dal Sol Invictus ai regali sotto l'albero.

Kernos
21 dic 2020Tempo di lettura: 7 min


Le Fornaci romane
Un breve assaggio delle ultime scoperte in ambito archeologico che riguardano il nostro territorio: le fornaci romane in contrada Foggia.

Kernos
14 dic 2020Tempo di lettura: 4 min


Storie di donne castellammaresi: A Za' Jaca la Ciuredda
Certe donne, certe vite, lasciano un segno profondo nelle comunità o all'interno di certi quartieri. Di Lei, della “Zà Jaca” a quasi...

Kernos
7 dic 2020Tempo di lettura: 3 min


La Baronia di MONTE INICI – Case Alliata
Il complesso del Monte Inici è formato da una cresta principale che si estende da nord-ovest a sud-est e da una cresta secondaria...

Kernos
16 lug 2020Tempo di lettura: 5 min


La Varda
Detta anche “sedda” nel dialetto siciliano, è una rozza sella che, fissata sul dorso del mulo o dell’asino, consentiva il trasporto di ...

Kernos
18 giu 2020Tempo di lettura: 10 min


A Disa
Una pianta preziosa per il nostro territorio e le nostre tradizioni

Kernos
30 mag 2020Tempo di lettura: 4 min


Pupi cu l'Ova - Pupi con l'uovo (con ricetta)
Dolce tipico pasquale, povero ma ricco di storia e significati.

Kernos
8 apr 2020Tempo di lettura: 4 min


Li Cassateddi - Le Cassatelle (con ricetta)
Il nostro dolce tipico, copiato (a volte male) da tutti, nella sua versione autentica.

Kernos
6 apr 2020Tempo di lettura: 5 min


Il Vespro e la prima bandiera siciliana
30 Marzo, anniversario dell'inizio dei Vespri Siciliani e la nascita della nostra bandiera.

Kernos
30 mar 2020Tempo di lettura: 4 min


Eufemio, re siciliano. Riflessioni ai tempi del Coronavirus.
La breve e unica storia di Eufemio da Messina, il primo Re e Imperatore autoctono di Sicilia, in un momento particolare del nostro presente.

Kernos
27 mar 2020Tempo di lettura: 4 min


25 Marzo: L'Annunziata e i nostri Tonnaroti.
Il lavoro in tonnara, era scandito dalle festività religiose, tra queste quella del 25 marzo, l'Annunciazione del Signore. Vediamo come...

Kernos
25 mar 2020Tempo di lettura: 3 min
Blog: Blog2
bottom of page